
Schiumatoio UltraReef Akula 180
23 Luglio 2018L’UltraReef Akula 180 è uno schiumatoioLo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti). Si compone di una colonna cilindrica (colonna di contatto), normalmente in materiale plastico, dove viene immessa acqua mista ad una grande quantità di bolle d'aria di dimensioni submillimentriche, sfruttando le proprietà della pellicola di tensione superficiale tra aria e acqua queste “microbolle” catturano le molecole proteiche generando una schiuma che straborda dalla colonna finendo in un bicchiere di raccolta amovibile che viene ciclicamente pulito dalla “melma” raccolta al suo interno. robusto, costruito con estrema cura, senza sbavature e con un incollaggio fra le plastiche assolutamente perfetto. Il corpo dello skimmerLo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti). Si compone di una colonna cilindrica (colonna di contatto), normalmente in materiale plastico, dove viene immessa acqua mista ad una grande quantità di bolle d'aria di dimensioni submillimentriche, sfruttando le proprietà della pellicola di tensione superficiale tra aria e acqua queste “microbolle” catturano le molecole proteiche generando una schiuma che straborda dalla colonna finendo in un bicchiere di raccolta amovibile che viene ciclicamente pulito dalla “melma” raccolta al suo interno. ha un diametro di 19 cm per un’altezza di 55 cm compreso di bicchiere, per un volume totale approssimato pari a circa 9 litri (bicchiere escluso). Il bicchiere, mastodontico nel peso e nelle dimensioni, ha la stupefacente capacità utile di 2,9 litri ed è corredato di un’efficientissima guarnizione che garantisce un’ottima tenuta idraulica.
Le caratteristiche tecniche in dettaglio:
Dimensioni:
Lunghezza 19 cm
Larghezza 25 cm
Altezza 55 cm
Pompa: Sicce PSK1000
Consumo: 25 watt
Portata d’acqua: 1.400 l/h
Portata d’aria: 800 l/h
Lo schiumatoioLo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti). Si compone di una colonna cilindrica (colonna di contatto), normalmente in materiale plastico, dove viene immessa acqua mista ad una grande quantità di bolle d'aria di dimensioni submillimentriche, sfruttando le proprietà della pellicola di tensione superficiale tra aria e acqua queste “microbolle” catturano le molecole proteiche generando una schiuma che straborda dalla colonna finendo in un bicchiere di raccolta amovibile che viene ciclicamente pulito dalla “melma” raccolta al suo interno. può essere completamente smontato per agevolare le operazioni di manutenzione e pulizia.
Essendo un monopompa la gestione della quantità d’acqua in ingresso non è una nostra priorità, poiché si dovrà unicamente avere la cura di mantenere il livello dell’acqua in sumpE' una vasca utilizzata principalmente in un acquario di barriera o in un acquario marino. Si trova sotto, dietro, o (meno frequentemente) su un supporto sopra l'acquario principale e viene usato come filtro, oltre che come punto di appoggio per antiestetiche apparecchiature come schiumatoi di proteine, reattori di calcio e riscaldatori. Il principale vantaggio di avere una sump in un acquario è l'aumento del volume d'acqua nel sistema, rendendolo più stabile e meno soggetto a fluttuazioni di pH e salinità. attorno ai 20 cm, tollerando altezze comprese fra 18 e 22 cm.
L’unica taratura possibile nello schiumatoioLo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti). Si compone di una colonna cilindrica (colonna di contatto), normalmente in materiale plastico, dove viene immessa acqua mista ad una grande quantità di bolle d'aria di dimensioni submillimentriche, sfruttando le proprietà della pellicola di tensione superficiale tra aria e acqua queste “microbolle” catturano le molecole proteiche generando una schiuma che straborda dalla colonna finendo in un bicchiere di raccolta amovibile che viene ciclicamente pulito dalla “melma” raccolta al suo interno. è relativa al tubo di scarico esterno, che attraverso una rotella graduata ci consente di controllare la quantità di acqua in uscita e conseguentemente la tipologia di schiumato (più secco o più bagnato).
L’installazione è praticamente inesistente, perché una volta rimosso dal suo imballo va unicamente alloggiato all’interno della sumpE' una vasca utilizzata principalmente in un acquario di barriera o in un acquario marino. Si trova sotto, dietro, o (meno frequentemente) su un supporto sopra l'acquario principale e viene usato come filtro, oltre che come punto di appoggio per antiestetiche apparecchiature come schiumatoi di proteine, reattori di calcio e riscaldatori. Il principale vantaggio di avere una sump in un acquario è l'aumento del volume d'acqua nel sistema, rendendolo più stabile e meno soggetto a fluttuazioni di pH e salinità. e collegato alla presa elettrica. Una volta avviato ci si rende immediatamente conto della silenziosità operativa, dovuta in larga parte allo scarico posizionato molto in basso.
Durante l’uso si è dimostrato regolare, silenzioso ed efficiente, con una taratura estremamente semplice. E’ senza dubbio un prodotto di altissimo livello sperimentato con soddisfazione nel mio acquario. Concludo questa mia riflessione su questo incredibile schiumatoioLo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti). Si compone di una colonna cilindrica (colonna di contatto), normalmente in materiale plastico, dove viene immessa acqua mista ad una grande quantità di bolle d'aria di dimensioni submillimentriche, sfruttando le proprietà della pellicola di tensione superficiale tra aria e acqua queste “microbolle” catturano le molecole proteiche generando una schiuma che straborda dalla colonna finendo in un bicchiere di raccolta amovibile che viene ciclicamente pulito dalla “melma” raccolta al suo interno. misurando fosfati e nitrati nella mia vasca, che risultano non rilevabili.

UltraReef Akula 180 all’interno della mia sumpE' una vasca utilizzata principalmente in un acquario di barriera o in un acquario marino. Si trova sotto, dietro, o (meno frequentemente) su un supporto sopra l'acquario principale e viene usato come filtro, oltre che come punto di appoggio per antiestetiche apparecchiature come schiumatoi di proteine, reattori di calcio e riscaldatori. Il principale vantaggio di avere una sump in un acquario è l'aumento del volume d'acqua nel sistema, rendendolo più stabile e meno soggetto a fluttuazioni di pH e salinità.

Ho conseguito una laurea in Scienze Politiche, ma ho intrapreso la carriera di imprenditore. Le mie più grandi passioni sono l’acquariofilia, la tecnologia e la musica. Adoro scoprire le meraviglie dei reefLa barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria. Questo tipo di ambiente è unico in quanto le barriere hanno creato delle isole e delle lagune in mari profondi, modificando sia il fondo sia le coste (ricoperte di sabbia finissima, frutto dell'erosione marina sui coralli e dell'azione di alcuni pesci che si cibano dei polipi). La barriera corallina fa parte di una piattaforma carbonatica, e generalmente ne costituisce la fascia marginale verso mare. Verso terra è spesso (ma non necessariamente) separata dalla costa da lagune poco profonde. e vivo in Sardegna, un paradiso dal quale non potrei mai separarmi.